Procedura e requisiti
Michela Rodofili – Esperta in materia previdenziale in Alessandria
Il disoccupato che fa richiesta di reddito di cittadinanza deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica -DSU ai fini ISEE (indicatore della situazione economica equivalente). La DSU contiene le informazioni anagrafiche e patrimoniali del nucleo familiare con riferimento alla situazione al …
Anche per gli enti non commerciali
Bruno Pagamici – Dottore commercialista in Macerata
Con la legge di Bilancio 2019 è arrivata la proroga del bonus formazione 4.0 modulato però in base alla dimensione aziendale. Il credito d’imposta, infatti, spetta in misura pari al 50% delle spese ammissibili per le piccole imprese, al 40% per le medie e al 30% per le grandi. Possono accedere al beneficio …
Liquidazione giudiziale
Giuseppe Buscema – Consulente del lavoro in Catanzaro
Il Codice della crisi e dell’insolvenza disciplina le modalità di gestione dei rapporti di lavoro in corso al momento dell’apertura della liquidazione giudiziale nei confronti dell’imprenditore commerciale con il chiaro intento di tutelare l’occupazione. Una volta accertato lo stato di insolvenza, la …
Controlli ispettivi
Vitantonio Lippolis – Coordinatore delle aree della vigilanza presso l’Ispettorato territoriale del Lavoro di Modena
La legge di Bilancio punisce più severamente i datori di lavoro colpevoli di infrazioni in materia di orario di lavoro e di salute e sicurezza sul lavoro, in particolar modo se recidivi. Su quest’ultimo aspetto resta tuttavia ancora un problema aperto: in mancanza di interconnessione fra le banche dati …
Nozione di copertura
Giovanni Arcuri – Diego Avolio – Santacroce & Partners – Studio Legale Tributario
In tema di regime fiscale degli strumenti derivati, la Corte di Cassazione ha stabilito che, per una società non operante nel settore creditizio o finanziario, non è possibile dedurre i costi relativi a contratti derivati “speculativi”, in quanto privi del requisito di inerenza. Le stesse conclusioni …
Nuovi modelli organizzativi
Riccardo Pallotta – Esperto di previdenza e di organizzazione della Pubblica Amministrazione
Randstad, uno dei maggiori player nel mercato delle risorse umane, ha reso noti i risultati di una indagine sui trend di sviluppo delle competenze digitali del personale nelle aziende. Se ne trae un quadro discrasico: la percezione diffusa tra i lavoratori che le digital skills rappresentino il futuro …
Dall’Ispettorato nazionale del lavoro
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la circolare n. 3 del 2019, affronta il tema della somministrazione fraudolenta di manodopera, anche connessa all’appalto illecito e spiega i termini di decorrenza del nuovo apparato sanzionatorio previsto dal decreto Dignità. Oltre a comprovare con elementi consistenti …
|