Iter del decreto fiscale
La Commissione Finanze ha votato fino ad ora circa 600 emendamenti limitando l’esame però ai primi due articoli del provvedimento. Verranno affrontati successivamente temi delicati come tra i quali la cancellazione del condono. Al momento non è stato oggetto di esame l’art. 9 sulla dichiarazione integrativa. …
Ingiunzioni fiscali fuori dalla sanatoria
Maurizio Villani – Federica Attanasi – Studio legale Tributario Villani
Nella disciplina della rottamazione ter manca qualunque tipo di riferimento ai tributi degli enti locali. Di fatto, diversamente dalle precedenti definizioni agevolate delle cartelle, il decreto fiscale non contempla la possibile rottamazione dei carichi di natura locale. Benché, nel silenzio della …
Se è garantito il diritto di difesa
Carlo Nocera – Avvocato in Roma – Studio Legale Nocera
Non è in contrasto con la direttiva IVA la normativa italiana che, al fine di garantire l’esatta percezione dell’IVA e di prevenire l’evasione fiscale, determina l’importo dell’imposta dovuta da un soggetto passivo sulla base del volume d’affari complessivo, accertato induttivamente sulla scorta di …
Dal 1° luglio 2018
Paolo Parisi – Avvocato tributarista e societario in Trento e Bologna
La fatturazione elettronica obbligatoria riguarda – già dal 1° luglio 2018 – le cessioni di benzina e gasolio che vengono effettuate nelle fasi intermedie della filiera delle cessioni di carburanti, mentre le cessioni di benzina e gasolio presso gli impianti stradali di distribuzione utilizzati per …
Dopo la decisione della Commissione UE
Rallenta il percorso parlamentare del disegno di legge di Bilancio a causa del ritardo che si sta accumulando in Senato sul decreto fiscale. Per la discussione in Aula, infatti, è stato proposto un rinvio a martedì 27 novembre 2018. Inoltre il Presidente, Giuseppe Conte, terrà alla Camera mercoledì …
Turnover generazionale
Francesca Bicicchi – Consulente previdenziale – Studio Nevio Bianchi
Quota 100 e l’APE aziendale consentono di accedere all’assegno pensionistico con alcuni anni di anticipo rispetto alle previsioni della legge Fornero. Con Quota 100 si potrà andare in pensione con 38 anni di contributi e un’età anagrafica di (almeno) 62 anni. L’APE volontaria resterà invece una via …
Nuove regole dall’INPS
Beniamino Gallo – Esperto in materia previdenziale in Torino
L’INPS rivede la propria posizione in merito all’incentivo per le assunzioni con contratto di apprendistato di primo livello consentendo alle aziende fino a 9 dipendenti il recupero dei benefici contributivi pregressi. In base alla circolare n. 108 del 2018, infatti, le aziende possono chiedere quanto …
Dopo la sentenza della Consulta
Francesco Bacchini – Professore di Diritto del lavoro presso l’Università di Milano – Bicocca
Il criterio, rigido e uniforme, di determinazione dell’indennità risarcitoria che spetta al lavoratore licenziato senza giusta causa o giustificato motivo previsto dal contratto di lavoro a tutele crescenti è incostituzionale. La Consulta, tuttavia, nell’affermare che il giudice, nel rispetto dei limiti …
Effetti del decreto Genova
Giuseppe Arleo – Dottore Commercialista in Salerno
Le imprese destinatarie di incentivi per l’autoimpiego e per l’autoimprenditorialità possono chiedere di sospendere il versamento delle rate di mutuo (quota capitale) per 12 mesi ed allungare la durata del mutuo fino (e non oltre) il 31 dicembre 2026. Inoltre, nel caso di crisi d’impresa, è possibile …
|